Ultimi articoli

Deducibilità integrale per le persone fisiche e lotta all’evasione fiscale

Più si riconosce al consumatore finale la possibilità di portare in deduzione dal proprio reddito una parte consistente del valore del bene o del servizio acquistato, più si aumenta l’incentivo a farsi rilasciare dal venditore evidenza fiscale (fattura, ricevuta, scontrino) dell’avvenuta transazione, che vede quest’ultimo...

La responsabilità di sindaci e revisori tra codice civile e codice della crisi

L’analisi della normativa permette di distinguere ruoli e responsabilità tra organo di controllo e soggetto incaricato alla revisione legale dei conti. Ai sensi dell’art. 2403 c.c., infatti, il Collegio Sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e...

Disparità di trattamento tra sindaci e revisori nel codice della crisi

A tutti sono ben noti i compiti e i doveri che contraddistinguono l’attività di sindaci e revisori nell’espletamento delle relative funzioni: il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile...

Nel codice della crisi un sottoinsieme di elementi per un adeguato assetto contabile

L’entrata in vigore del Codice della crisi, di cui al DLgs. 14/2019, modificato dal DLgs. 83/2022, a partire dal 15 luglio 2022, ha visto buona parte dei primi commenti concentrarsi nell’analisi dell’art. 3, titolato “Adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva...

La disciplina dei controlli nella società a responsabilità limitata

L’approvazione dell’emendamento al Decreto Crisi d’impresa (D.L. 118/2021) ha nuovamente prorogato l’obbligo di nomina degli organi di controllo nelle società a responsabilità limitata, prevedendo l’applicazione dei nuovi parametri economico patrimoniali solo a decorrere dall’approvazione dei bilanci relativi al 2022, ovvero con approvazione degli stessi da...

Consenso del collegio sindacale sul bilancio inutile retaggio del passato

L’art. 2426 c.c., che detta i criteri di valutazione in tema di bilancio, stabilisce al n. 5 del primo comma che “i costi di impianto e di ampliamento e i costi di sviluppo aventi utilità pluriennale possono essere iscritti nell’attivo con il consenso, ove esistente,...

Vigilanza del collegio sindacale sul controllo interno con test solo se necessari

In caso di evidenze di inadeguatezza, il collegio dovrà subito attivarsi nei confronti degli amministratori per richiedere opportune misure correttive La Norma 3.6, in particolare, fornisce indicazioni circa la "Vigilanza sull'adeguatezza e sul funzionamento del sistema di controllo interno". Al riguardo si evidenzia come tale sistema si...

Incerta l’individuazione del titolare effettivo

Tra direttiva comunitaria e normativa nazionale rimangono irrisolte alcune problematiche circa l’individuazione in presenza di catene partecipative Ai fini dell'individuazione del titolare effettivo, nel caso di cliente persona giuridica, l'art. 20 del DLgs. 231/2007 fornisce al comma 2 utili strumenti per individuare i casi di proprietà diretta...

In caso di default l’informazione trasparente sarà parametro di diligenza

Difficile ipotizzare che chi si avvale della facoltà ex art. 60 comma 7-bis del DL 104/2020 sia nella posizione di compiere un reato societario Ai sensi dell'art. 60, commi da 7-bis a 7-quinquies del DL 104/2020, le società che non adottano i principi contabili internazionali possono, nei...

Verifica del collegio sindacale sul modello 231

Deve verificare che il modello preveda termini e modalità dello scambio informativo dell’OdV a favore dell’organo amministrativo e del collegio In queste ultime settimane di pubblica consultazione delle Norme di comportamento per il collegio Sindacale di società non quotate, emanate dal CNDCEC, si è avuto modo di...